![]() |
A più forte ingrandimento si osservano numerose cellule giganti tipo Langhans (cG) di dimensioni rilevanti con una notevole quantità di nuclei disposti in cerchio o a ferro di cavallo, alla periferia del citoplasma. I nuclei sono leggermente vescicolosi, di colorazione omogenea e cromatina omogeneamente dispersa. Il citoplasma eosinofilo a volte presenta dei vacuoli (V). Scarsissima la presenza di linfociti nel granuloma, mentre sono numerose le cellule macrofagiche. Ci sono zone di necrosi coagulativa (n).
|
ISBN 978-88-8453-567-2 © 2007 Firenze University Press - Disclaimer |
Riccardo Caldini - Marta Chevanne Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali Università degli Studi di Firenze |
![]() |