![]() |
Rene grinzo arteriolosclerotico Organo/Tessuto: rene Colorazione: ematossilina-eosina Quadro tipico nell’ipertensione arteriosa essenziale, e di molte malattie renali evolutive. Microscopicamente la struttura dell’organo appare completamente alterata. Evidente una estesa connettivizzazione del parenchima in cui è presente un esteso infiltrato parvicellulare [è] (processo infiammatorio cronico). In alcune zone i tubuli [Tu] sono coartati e atrofici, con del materiale rosa-arancio all’interno, costituito da filtrato glomerulare alterato, ricco di proteine. In altre zone risultano invece enormemente dilatati (formazioni cistiche) [Ci], probabilmente dovute allo strozzamento dei tubuli a valle della sezione, in seguito a retrazione del tessuto fibroso di nuova formazione. Le strutture glomerulari sono estremamente danneggiate, fino a una completa sostituzione con materiale acellulare ialino, debolmente eosinofilo [Ia] (ialinosi). Si notano inoltre alcune arteriole che presentano forte ispessimento della parete (arteriolosclerosi) [A].
|
ISBN 978-88-8453-567-2 © 2007 Firenze University Press - Disclaimer |
Riccardo Caldini - Marta Chevanne Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali Università degli Studi di Firenze |
![]() |